Buongiorno sono Mauro Fassi
Consulente sistemi informativi e Analista programmatore su piattaforma IBM I-Series.
ventennale esperienza, sia come responsabile IT interno alle aziende, che come collaboratore con softwarehouse indirizzate al gestionale manifatturiero (specialmente tessile), finanziario nel settore leasing e nello sviluppo di applicazioni per l'amministrazione delle catene di punti vendita in franchising
La mia figura professionale, di impostazione amministrativa prima ancora che informatica, è sempre risultata utile nello sviluppare e armonizzare i vari processi aziendali in procedure condivise e assimilate dalle risorse umane.
Queste ultime devono avere a disposizione uno strumento informatico correttamente scelto, configurato e utilizzato; in modo da ottimizzare le attività aziendali e contemporaneamente avere un controllo costante su di esse grazie all’attendibilità dei dati a disposizione.
Negli ultimi anni ho ritenuto indispensabile arricchire la mia preparazione nel campo della gestione documentale, dematerializzazione dei processi e dei documenti aziendali e relativa conservazione a norma DPCM 2013; a tale scopo sono certificato e iscritto presso l'albo professioni ANORC ( www.anorc.it ) in qualità di Responsabile della Conservazione.
Dal 2016 mi occupo anche di fornire consulenza alle aziende per adeguare i sistemi informativi alla nuova normativa europea GDPR 2016/679 per la protezione dei dati personali, verificando il grado di compliance delle aziende, consigliando gli interventi necessari e producendo la documentazione necessaria in conformità ai requisiti di legge. La mia competenza è documentata dall'iscrizione all'albo professioni ANORC consultabile al seguente link https://www.anorc.eu/anorc-professioni/elenchi/pro...
La mia personale sfida, in ogni lavoro che accetto, è fare in modo che le mie competenze possano costituire un concreto valore aggiunto volto a migliorare l'efficienza e la reattività dell'azienda in cui opero, ma soprattutto creare i presupposti perchè questo possa successivamente avvenire internamente individuando, in accordo con la direzione, le risorse umane da coinvolgere in questo processo rivolto al cambiamento, che non ha necessariamente soluzione di continuità, essendo la realtà che circonda l'azienda in continuo cambiamento.